“La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni “
Paul Watzlawick, “How Real is Real?”, 1976
Avete mai pensato di potervi fare una formazione in Ipnosi semplicemente attraverso un percorso individualizzato, personalizzato, come sedute di psicoterapia, di Terapia o semplici incontri con lo psicologo o lo psicoterapeuta? Conoscere l’ipnosi permette di conoscere il nostro inconscio e di lavorare su di noi, ritengo che lo si possa fare tranquillamente parlando di crescita personale, cambiamento, adattamento. Il mio percorso prevede la possibilità di conoscerci attraverso il mondo inconscio passando in rassegna cinque in particolare:
1) Accettazione di sé e degli altri, accettare se stessi con tutti i limiti e le possibilità e così farlo per gli altri.
2) Lasciare andare, perdere l’illusione del controllo, la gelosia ad esempio è la più forte esperienza di bisogno di controllo che si possa sperimentare.
3) Equinimità, vale a dire la serenità nel dare e né ricevere giudizi, la vita è vissuta attraverso giudizi che si danno e si ricevono, la serenità è l’unica via corretta per poter rivivere
4) Lasciare l’identificazione per vivere una posizione di identità, favorendo l’accostamento di tutte le nostre esperienze passate, le nostre identità che abbiamo accumulato nel corso della nostra vita.
5) Essere grati, essere riconoscenti per quello che si ha, per la nostra vita per le persone importanti per noi.
L’Ipnosi Costruttivista è una forma di ipnosi particolare dove non esistono tecniche, bensì si vive l’esperienza di una via e un cammino, un metodo, metodo è un termine che in orientale è tradotto col concetto di Tao. La scuola di Ipnosi Costruttivista sviluppa percorsi formativi di gruppo e percorsi formativi personalizzati.
È possibile conseguire un diploma seguendo una formazione individuale personalizzata, un modo di formarsi. Ci sono tre livelli diversi di formazione, il primo livello è un diploma di ipnologo Ipnotista , il secondo livello è un diploma di Mental coach Ipnosi costruttivista, i terzo livello è un titolo di Counselor in ipnosi ipnotista in Ipnosi Costruttivista. Un modo diverso di prendersi cura di sé, di crescere e di cambiare, l’ipnosi costruttivista come strumento per lavorare con il nostro mondo inconscio.
Per chiunque voglia approfondire, può seguire i link che trova qui a fianco. Per chi sia interessato ad avere Informazioni, ho voglia fare un percorso personale di sperimentazione nell’ipnosi costruttivista, i prose Regressiva, Ipnosi progressiva, ipnosi meditativa, ipnosi contemplativa può trovarmi al 335 68 75 991 sui social come Marco Chisotti WhatsApp Telegram Messenger LinkedIn X Facebook YouTube TikTok Instagram.
Siti Internet dr. Marco Chisotti
Scuola formazione di Ipnosi Costruttivista online
Le mie pubblicazioni articoli:
Canale Ipnosi Costruttivista YouTube:
Webinar Ipnosi Costruttivista:
Biglietto da visitare elettronico dr. Marco Chisotti
Corso di Ipnosi Costruttivista corso online della durata di un anno da ottobre a giugno Piu un incontro di supervisione ogni mese di formazione. Rilascia il titolo di Mental coach in Ipnosi Costruttivista.
Corso di Ipnosi Costruttivista
Che cos’è l’ipnosi?
L’ipnosi è uno stato naturale della mente, caratterizzato da un’attenzione focalizzata, un profondo rilassamento e una maggiore apertura all’immaginazione e al cambiamento. È una condizione che tutti sperimentiamo spontaneamente ogni giorno — quando siamo immersi in un sogno a occhi aperti, persi in un ricordo, o totalmente assorbiti in un’attività creativa — in cui la mente conscia lascia spazio all’inconscio, la parte più ricca, creativa e potente di noi.
L’ipnosi non è magia, né perdita di controllo: al contrario, è uno strumento di consapevolezza e di trasformazione che permette alla persona di accedere alle proprie risorse interiori per affrontare difficoltà, risolvere problemi, superare blocchi emotivi e sviluppare nuove capacità.
Nell’approccio ericksoniano e costruttivista, l’ipnosi non viene imposta dall’esterno ma costruita insieme, in modo rispettoso e personalizzato, basandosi sulle esperienze, i simboli e il linguaggio unico della persona.
In questo senso, l’ipnosi diventa una porta d’accesso al proprio potenziale, un dialogo profondo con l’inconscio, capace di stimolare cambiamenti duraturi e significativi.
La filosofia costruttivista: ognuno costruisce la propria realtà
Alla base dell’Ipnosi Costruttivista e del nostro approccio di coaching c’è la filosofia costruttivista, una prospettiva psicologica e filosofica secondo cui la realtà non è qualcosa di oggettivo, uguale per tutti, ma viene costruita soggettivamente da ciascun individuo.
Ognuno di noi interpreta il mondo attraverso il filtro delle proprie credenze, esperienze, traumi, tradizioni, valori e del proprio mondo interiore. Non esiste una realtà unica e definitiva, ma tante realtà quante sono le persone che le vivono e le raccontano.
Tra i principali pensatori che hanno ispirato questa visione troviamo:
Jean Piaget, che ha descritto come il bambino costruisce la propria conoscenza attraverso l’esperienza e l’interazione con l’ambiente.
Ernst von Glasersfeld, che ha sviluppato il “costruttivismo radicale”, sottolineando che la conoscenza non riflette una realtà oggettiva ma è una costruzione utile per organizzare l’esperienza.
Heinz von Foerster, che ha coniugato l’approccio sistemico con la seconda cibernetica: “Non possiamo prescindere da come siamo fatti per dire come siamo fatti”.
George Kelly, con la sua teoria dei “costrutti personali”, ha mostrato come ciascuno interpreti gli eventi attraverso schemi mentali unici e dinamici.
Che cos’è l’Ipnosi Costruttivista?
Un metodo olistico, flessibile, centrato sulla persona
L’Ipnosi Costruttivista, ideata dal dottor Marco Chisotti, nasce dall’incontro tra l’ipnosi di matrice ericksoniana e la filosofia costruttivista. È un approccio innovativo e profondamente umano, che considera la persona come protagonista del proprio cambiamento, capace di attingere alle proprie risorse inconsce per affrontare sfide, trasformare difficoltà e realizzare il proprio potenziale.
L’Ipnosi Costruttivista è un metodo olistico e adattabile che integra diverse tecniche ipnotiche — meditativa, contemplativa, regressiva, progressiva, preghiera — in un unico percorso personalizzato. A differenza di approcci standardizzati, questo metodo, ispirato alla lezione di Milton Erickson, non utilizza tecniche predefinite. Si impara a costruire un’induzione ipnotica su misura, fondata sul mondo immaginativo, la storia personale e l’inconscio di chi la riceve.
La conoscenza e l’attivazione delle proprie potenzialità inconsce diventano così la più grande strategia di evoluzione e guarigione: un viaggio interiore unico per ciascuno.
Un metodo per tutti i professionisti della relazione d’aiuto
Grazie alla sua flessibilità e ricchezza, il metodo si adatta a diversi contesti professionali, permettendo a ciascun operatore di applicarlo secondo le proprie competenze e obiettivi:
Medici, psicologi, psicoterapeuti
Terapia del dolore
Trattamento di dipendenze (tabagismo, ludopatia, droga, cibo, sesso)
Disturbi del comportamento alimentare (obesità, anoressia, bulimia)
Disturbi del sonno
Ansia e depressione
Tecniche per il parto indolore
Counselor, coach, mentor, costellatori familiari, operatori olistici
Percorsi di crescita personale
Miglioramento delle performance (personale, scolastica, lavorativa, manageriale, sportiva)
Sostegno all’elaborazione delle scelte di vita
Sostegno nei cambiamenti e nelle perdite (trasferimenti, lutti, licenziamenti, separazioni)
Ipnosi regressiva alle vite precedenti
Ipnosi progressiva alla vita futura
Lavori sull’albero genealogico
Rilassamento (personale e di gruppo)
Perché scegliere l’Ipnosi Costruttivista?
Per imparare a dialogare con l’inconscio in modo rispettoso e creativo.
Per conoscere te stesso nelle tue parti più profonde e intime.
Per costruire percorsi di cambiamento autentici, centrati sul cliente.
Per acquisire un metodo versatile, che integra tecnica e intuizione, scienza e spiritualità.
Se desideri approfondire, scoprire come funziona e imparare a praticarla, ti aspettiamo al nostro corso!
Mental Coaching in Ipnosi Costruttivista
L’arte di guidare il cambiamento ed esprimere il tuo massimo potenziale attraverso empatia, ascolto e inconscio
Il mental coaching è un percorso di crescita e cambiamento che aiuta la persona a sviluppare consapevolezza, chiarezza e strategie per raggiungere i propri obiettivi e vivere in armonia con se stessa e con gli altri.
Non è terapia, né semplice motivazione: è un accompagnamento mirato, centrato sulla persona, che la aiuta a conoscersi meglio, superare ostacoli interiori e agire con maggiore efficacia e fiducia.
Che cos’è il mental coaching?
Il mental coaching lavora sul piano mentale ed emotivo per facilitare cambiamenti concreti nella vita quotidiana e professionale.
Attraverso un processo strutturato ma flessibile, il coach sostiene la persona (o il gruppo) nel:
chiarire ciò che desidera davvero;
individuare le credenze limitanti e trasformarle;
potenziare risorse e punti di forza;
costruire nuove abitudini e strategie efficaci;
gestire stress, emozioni e conflitti in modo più equilibrato.
Il cuore del mental coaching è l’empatia e l’ascolto profondo, perché solo riconoscendo la realtà unica di ogni persona è possibile accompagnarla in un vero percorso di trasformazione.
Il nostro percorso di Mental Coaching in Ipnosi Costruttivista integra le potenzialità trasformative dell’ipnosi con strumenti e tecniche di coaching efficaci. Un approccio innovativo che unisce scienza, intuizione ed empatia per aiutare le persone a superare ostacoli, potenziare le proprie capacità e vivere una vita più piena e consapevole.
Che cos’è il Mental Coaching in Ipnosi Costruttivista?
Si tratta di un metodo che unisce la flessibilità e la profondità dell’Ipnosi Costruttivista con le strategie mirate del coaching.
L’ipnosi, con la sua capacità di attivare risorse inconsce e immaginative, diventa uno strumento potente di supporto, guida e trasformazione.
Il nostro mental coaching si fonda sull’empatia e sull’ascolto profondo, elementi indispensabili per stabilire una relazione autentica e creare percorsi personalizzati e realmente efficaci.
I passi del nostro metodo
Durante il corso, il mental coach apprende a lavorare con persone, gruppi e organizzazioni seguendo un percorso articolato, che tocca le dimensioni fondamentali della crescita umana e professionale:
Life Coaching
Il Life Coaching accompagna le persone a definire con chiarezza i propri obiettivi personali, scoprire cosa conta davvero per loro e trasformare desideri in azioni concrete. Si lavora per affrontare le sfide quotidiane — relazionali, emotive, professionali — e per sviluppare resilienza, fiducia e autonomia.
Grazie a questo percorso, la persona impara a conoscere meglio sé stessa, ad ascoltare i propri bisogni autentici, e a costruire una visione di sé più serena e soddisfacente, superando paure e limiti interiori.
Health Coaching
L’Health Coaching sostiene la persona nella scelta di comportamenti orientati al benessere e alla salute, lavorando su mente e corpo in armonia.
Aiuta a gestire lo stress, le emozioni difficili, l’ansia e le tensioni che spesso si ripercuotono sulla salute fisica, e favorisce un rapporto più equilibrato con il proprio corpo e il proprio stile di vita.
Questo approccio è utile per chi desidera migliorare la qualità della propria vita quotidiana, prevenire il burnout, affrontare meglio momenti di malattia o di recupero, o semplicemente prendersi cura di sé a livello profondo.
Leadership Empatica
La Leadership Empatica è dedicata a chi ricopre ruoli di guida — in famiglia, in azienda, in comunità — e desidera farlo in modo più umano ed efficace.
Si lavora per sviluppare competenze relazionali e comunicative, per imparare ad ascoltare e comprendere i bisogni degli altri, motivare senza imporre, costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto.
Questa forma di leadership trasforma i conflitti in opportunità, stimola la collaborazione e rende possibile un ambiente in cui ciascuno può esprimere il meglio di sé.
Lavoro con le Età della Vita e con gli Archetipi
Questo percorso aiuta le persone a esplorare le varie fasi della propria esistenza, riconciliarsi con il passato, vivere pienamente il presente e proiettarsi serenamente verso il futuro. Attraverso il lavoro con gli archetipi — figure simboliche universali che rappresentano aspetti fondamentali della psiche — la persona entra in contatto con le proprie radici più profonde, riconoscendo e integrando energie interiori come il Saggio, la Madre, il Bambino interiore. Questa esplorazione permette di trovare significato, forza e creatività anche nei momenti di transizione o crisi.
Gioco delle Parti
Dentro di noi convivono molte “parti” — desideri, emozioni, ruoli, conflitti — che a volte lottano tra loro o restano inascoltate.
Il Gioco delle Parti facilita un dialogo tra queste componenti interiori, aiutando la persona a riconoscerle, dar loro voce e integrarle in modo armonioso.
Questo lavoro favorisce maggiore consapevolezza, coerenza interiore e capacità di fare scelte allineate con la propria essenza, superando divisioni e blocchi.
Perché scegliere questo corso?
Grazie al nostro metodo, il mental coach acquisisce uno strumento versatile ed estremamente efficace, capace di agire in profondità e di adattarsi a ogni contesto professionale. L’integrazione tra coaching e ipnosi permette di andare oltre la superficie dei problemi, entrando in contatto con le risorse più autentiche e potenti della persona.
Un percorso per chi vuole fare la differenza
Se vuoi diventare un mental coach capace di accompagnare le persone in un percorso di trasformazione reale, se credi nel potere dell’empatia, dell’ascolto e dell’inconscio, questo è il percorso che fa per te.
“La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni “
Paul Watzlawick, “How Real is Real?”, 1976