Un percorso di crescita personale, conoscenza, cambiamento e sviluppo attraverso l’Ipnosi Costruttivista

“La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni “ 
Paul Watzlawick, “How Real is Real?”, 1976

L’ipnosi costruttivista lo stato dell’arte

Formazione in Ipnosi Costruttivista:

 Un Percorso Personalizzato

Avete mai pensato di formarvi nell’Ipnosi attraverso un percorso completamente individualizzato, simile a sedute di psicoterapia o incontri con uno psicoterapeuta?

Conoscere l’ipnosi significa esplorare il nostro inconscio e lavorare profondamente su noi stessi.
È un autentico percorso di crescita personale, cambiamento e adattamento.

I Cinque Pilastri del metodo dell’ipnosi costruttivista a livello personale a livello professionale.

Il mondo cambia rapidamente e l’intelligenza artificiale dilaga sempre più nelle nostre esperienze di vita. La prima conseguenza che posso osservare dal mio punto di vista è che tutti i contenuti scritti saranno inflazionati e prodotti con facilità in qualsiasi forma da chiunque voglia farlo.

La tradizione orale, un tempo unico retaggio della nostra cultura, tornerà in auge perché sarà l’ultimo baluardo che l’intelligenza artificiale dovrà conquistare per rendersi credibile. Chi parla comunica in modo diretto, esprime i suoi pensieri in maniera intuitiva e immediata: puoi vedere l’autenticità della persona. Le elaborazioni dell’IA ci porteranno in un mondo artificiale che non è più il nostro, della singola persona. L’IA porta avanti intenzioni, volontà e desideri per quanto si impegna a farlo, ma l’autenticità la puoi cogliere solo nell’esperienza diretta, quando la persona parla e usa la sua presenza fisica.

Se sei interessato ad approfondire questo tema utilizzando l’ipnosi, chiamami: ti darò molte spiegazioni in merito e potremo costruire insieme un percorso che ti lascerà diverso da prima!

Per informazioni: 335 68 75 991  

Marco Chisotti – mi trovi sui social senza problemi o in telefonata diretta sul cellulare.

Il mio metodo si sviluppa attraverso l’esplorazione del mondo inconscio, toccando cinque dimensioni fondamentali:

1. Accettazione di sé e degli altri

Accogliere noi stessi con tutti i nostri limiti e le nostre possibilità, ed estendere la stessa comprensione agli altri.

2. Lasciare andare

Liberarsi dall’illusione del controllo. La gelosia, ad esempio, rappresenta una delle più intense manifestazioni del bisogno di controllo che possiamo sperimentare.

3. Equanimità

Sviluppare la serenità nel dare e ricevere giudizi. La vita è costellata di giudizi continui, ma solo attraverso l’equanimità possiamo trovare la via corretta per vivere pienamente.

4. Dall’identificazione all’identità

Abbandonare rigide identificazioni per abbracciare un’identità più ampia, integrando tutte le esperienze e le diverse identità che abbiamo accumulato nel corso della nostra vita.

5. Gratitudine

Essere riconoscenti per ciò che abbiamo, per la nostra vita e per le persone importanti che ci accompagnano.

Cos’è l’Ipnosi Costruttivista

L’Ipnosi Costruttivista è un approccio particolare che va oltre le semplici tecniche: è l’esperienza di una via, un cammino, un metodo. Il termine “metodo”, in Oriente, è tradotto con il concetto di Tao.

La nostra scuola propone sia percorsi formativi di gruppo sia percorsi completamente personalizzati.

Percorsi di Formazione e Diplomi

È possibile conseguire un diploma seguendo una formazione individuale su misura. Sono disponibili tre livelli progressivi:

• Primo livello: Diploma di Ipnologo/Ipnotista

• Secondo livello: Diploma di Mental Coach in Ipnosi Costruttivista

• Terzo livello: Titolo di Counselor in Ipnosi Costruttivista

Un modo diverso e profondo di prendersi cura di sé, crescere e cambiare, utilizzando l’Ipnosi Costruttivista come strumento per lavorare con il nostro mondo inconscio.

Per Informazioni e Approfondimenti

Se sei interessato a intraprendere un percorso personale di sperimentazione nell’Ipnosi Costruttivista – attraverso Ipnosi Regressiva, Progressiva, Meditativa o Contemplativa – puoi contattarmi:

📞 Telefono/WhatsApp: 335 68 75 991

👤 Social Media: Marco ChisottiWhatsApp | Telegram | Messenger | LinkedIn | X | Facebook | YouTube | TikTok | Instagram

Siti Internet dr. Marco Chisotti

Sito personale dr. Chisotti

Scuola formazione di Ipnosi Costruttivista online

Le mie pubblicazioni libri:

Le mie pubblicazioni articoli:

Canale Ipnosi Costruttivista YouTube:

Webinar Ipnosi Costruttivista:

Biglietto da visitare elettronico dr.  Marco Chisotti

Corsi di formazione nelle relazioni d’aiuto, Mental Coach in Ipnosi costruttivista con l’università popolare del sociale UDS di Torino.

Manuale di Ipnosi Costruttivista: Un Cammino Verso la Consapevolezza e il Cambiamento

Benvenuti in questo manuale, concepito come un metodo, una via da percorrere passo dopo passo, simile al Tao: un cammino che non è solo teoria, ma un’esperienza pratica per insegnare e applicare l’ipnosi costruttivista. Partendo dal testo fornito, che funge da mappa iniziale, trasformeremo i concetti in un percorso strutturato. Immaginate questo manuale come un sentiero in un bosco: ogni capitolo è un passo, ogni esempio una lanterna che illumina la strada, e ogni metafora un ponte che collega l’astratto al concreto.

L’ipnosi costruttivista non è una tecnica rigida, ma un approccio che riconosce come ognuno costruisca la propria realtà. Non imponiamo cambiamenti; accompagniamo il viaggiatore (il cliente o l’allievo) a scoprire il suo mondo interno. Il cammino si divide in tre fasi principali: Fondamenti (la preparazione al viaggio), I Cinque Sé (le stazioni del sentiero) e La Pratica (i passi quotidiani). Per ogni concetto, fornirò esempi semplici, facili da seguire, e metafore che aiutino a comprendere, come storie di vita quotidiana.

Fase 1: Fondamenti – Preparare il Terreno per il Cammino

Prima di partire, dobbiamo capire la mappa. L’ipnosi costruttivista divide l’esperienza in due momenti: l’induzione (guidata dall’ipnotista) e il trance (creato dal cliente). È un’esperienza naturale, vissuta da tutti, dove si cambia concentrazione dal mondo esterno a quello interno. La realtà è una costruzione mentale: prima alluciniamo ciò che percepiamo, poi lo verifichiamo con i sensi e le memorie, adattandolo ai nostri bisogni.

Concetto Chiave: Stati Mentali e Memoria Dipendente dallo Stato

Ogni giorno alterniamo momenti di attenzione esterna (es. guidare in traffico) e interna (es. sognare ad occhi aperti). La memoria è legata allo stato: ricordiamo meglio in stati simili a quelli in cui abbiamo imparato.

Esempio Concreto: Immaginate di studiare matematica mentre siete rilassati in un caffè. Se provate a ricordare durante un esame stressante, è difficile. Per insegnare: chiedete all’allievo di chiudere gli occhi e rivivere un momento rilassato, poi associate un nuovo apprendimento a quello stato.

Metafora: La mente è come un armadio con cassetti: ogni cassetto si apre solo con la chiave dello stato mentale giusto. Se sei agitato, il cassetto dei ricordi calmi resta chiuso. L’ipnosi apre quei cassetti con gentilezza.

Concetto Chiave: Realtà come Costruzione e Ipnosi Naturale

Tutti viviamo ipnosi quotidiana senza saperlo, costruendo realtà funzionali. L’essere umano è una “macchina non banale” (autopoietica): non dà risposte fisse, ma si adatta creando nuove.

Esempio Concreto: Pensate a come percepite un film horror: il cuore batte forte perché costruite paura interna, anche se sapete che è finzione. Per insegnare: fate all’allievo descrivere una giornata “noiosa” e poi riscriverla come “avventurosa” – mostra come cambiano le emozioni.

Metafora: La vita è come cucinare una zuppa: ingredienti (esperienze) sono gli stessi, ma il sapore dipende da come li mescoli (costruzione mentale). L’ipnosi è il cucchiaio che mescola diversamente, rivelando sapori nuovi.

Concetto Chiave: Tutto è Ipnosi/Autoipnosi

Non esiste “ipnosi speciale”; è ovunque, perché costruiamo tutto.

Esempio Concreto: Quando leggete un libro e vi perdete nel mondo immaginario, è autoipnosi. Per insegnare: guidate l’allievo a focalizzarsi sul respiro per 5 minuti – noterà come la mente entri in trance naturale.

Metafora: L’ipnosi è come l’aria: invisibile, ma sempre intorno. Non la “crei”, la respiri consapevolmente.

Fase 2: I Cinque Sé – Le Stazioni del Sentiero

L’essere umano è composto da cinque elementi interconnessi, come rami di un albero. Percorriamo ciascuna stazione per comprendere come l’ipnosi li integri. Ogni Sé è una tappa dove sostiamo, riflettiamo e integriamo esempi.

1. Sé Corporeo: Il Radice, il Corpo e il Cervello Rettile

Riguarda il corpo che ci mantiene in vita: istinti di sopravvivenza, movimento.

Esempio Concreto: In una sessione, chiedete al cliente di notare il peso dei piedi sul suolo. “Senti come il tuo corpo si radica, come un albero che affonda radici.” Aiuta a rilassare tensioni fisiche.

Metafora: Il Sé corporeo è la base di una casa: senza fondamenta solide, il resto crolla. L’ipnosi rinforza le mura, rendendo il corpo alleato nel cambiamento.

2. Sé Emotivo: Il Tronco, le Emozioni e il Cervello Mammifero

Memorizza esperienze passate per orientare il presente. Emozioni nascono da memorie inconsce e cambiano con la vita.

Esempio Concreto: Per un cliente ansioso, rivivete un ricordo felice: “Ricorda quel giorno al mare, senti il calore del sole – porta quell’emozione qui.” Insegna a trasformare paura in calma.

Metafora: Le emozioni sono come fiumi: scorrono da sorgenti passate (memorie). L’ipnosi è una diga che devia il flusso verso acque tranquille.

3. Sé Cognitivo: I Rami, l’Intelligenza Logica

Pensa in causa-effetto, crea storie razionali. Viviamo nelle storie che ci raccontiamo.

Esempio Concreto: Se un allievo dice “Non ce la faccio”, guidatelo: “Immagina di aver già succeeded – descrivi i passi logici.” Riscrive la storia da fallimento a successo.

Metafora: Il Sé cognitivo è un libro: pagine di logica, ma puoi riscriverne i capitoli. L’ipnosi è la penna che corregge errori narrativi.

4. Sé Relazionale: Le Foglie, le Connessioni con il Mondo

Relazioni continue che si modificano. Scegliamo quelle significative, come curare una rosa unica.

Esempio Concreto: In gruppo, fate mirroring di gesti: “Specchia il mio respiro – senti la connessione.” Crea rapport per fiducia.

Metafora: Le relazioni sono un giardino: curi le piante speciali (come la Rosa del Piccolo Principe). L’ipnosi semina semi di vicinanza.

5. Sé Spirituale: La Chioma, il Dialogo Interno e il Sacro

Nasce dal dialogo interiore; esperienze meditative, coscienza oltre il quotidiano.

Esempio Concreto: Guidate: “Ascolta la tua voce interna, come un amico saggio. Chiedile consiglio.” Porta a insights profondi.

Metafora: Il Sé spirituale è la cima dell’albero: vede lontano, tocca il cielo. L’ipnosi è la scala per salire e contemplare.

Fase 3: La Pratica – I Passi del Cammino

Ora, il metodo vero: un elenco di passi come un sentiero segnato. Ogni passo è un’azione da seguire sequenzialmente o adattare. Usiamo comunicazione verbale/non verbale, metafore, truismi. Il cammino porta da pensieri a parole, azioni, abitudini, carattere, destino – che creiamo noi.

Passo 1: Focalizzare nel Tempo e Spazio

Inizia con una storia: “C’era una volta… oggi qui… domani là.”

Esempio Concreto: “Immagina di essere in un bosco ora: senti l’aria, vedi gli alberi. Domani, esci più forte.”

Metafora: Come un GPS: orienta il viaggiatore nel presente per mirare al futuro.

Passo 2: Intensificare Sensazioni

Aumenta/diminuisci percezioni.

Esempio Concreto: “Senti il tuo respiro profondo – rendilo più lento, più calmo.”

Metafora: Come regolare il volume di una radio: amplifica il segnale interno.

Passo 3: Creare Dissociazione

Separa parti (es. emisferi, mani).

Esempio Concreto: “La tua mano destra si rilassa, mentre la sinistra resta vigile.”

Metafora: Come dividere un fiume in due rami: permette flussi paralleli di consapevolezza.

Passo 4: Creare Associazioni (Se X, allora Y)

Collega idee.

Esempio Concreto: “Quando respiri profondamente, senti pace crescere.”

Metafora: Come un ponte tra isole: unisce mondi interni.

Passo 5: Usare Parole Chiave, Simboli, Metafore

Guida al benessere.

Esempio Concreto: “Il tuo inconscio è un angelo custode: ti protegge come un amico fedele.”

Metafora: Parole come semi: piantati, crescono in cambiamenti.

Passo 6: Comunicazione Totale e Rapport

Ricalco, guida, tono voce.

Esempio Concreto: Specchia postura del cliente, poi guida: “Proprio così, rilassati.”

Metafora: Come danzare: segui il partner, poi guida il ballo.

Passo 7: Modellare Cultura e Relazioni

Segui il mondo del cliente, scegli relazioni significative.

Esempio Concreto: “Nella tua cultura, cosa significa ‘casa’? Usiamola come rifugio interiore.”

Metafora: Come un sarto: cuci relazioni su misura.

Passo 8: Guidare la Concentrazione (Monoideismo)

Un’idea unica guida.

Esempio Concreto: “Concentrati solo sul respiro – tutto il resto svanisce.”

Metafora: Come un faro: illumina un unico punto nel mare della mente.

Passo 9: Induzioni Progressive

Da truismi a suggestioni.

Esempio Concreto: “Stai respirando… puoi rilassarti… il tuo inconscio ti guida come uno spirito.”

Metafora: Come salire una scala: gradino per gradino, arrivi in cima.

Passo 10: Dal Pensiero al Destino

Pensieri → parole → azioni → abitudini → carattere → destino.

Esempio Concreto: “Pensa ‘posso’… dillo… fallo oggi… ripeti domani – diventa il tuo destino.”

Metafora: Come una catena: ogni anello forgia il cammino intero.

Principi Aggiuntivi per il Cammino

  • Narrazione: Ogni esperienza è come la racconti. Riscrivi storie negative.
  • Teleologia: Mira a uno scopo. “Cosa vuoi dal futuro?”
  • Omeostasi e Economia: Rispetta resistenze; cambia con minimo sforzo.
  • Vigilanza: Trasforma paura in presenza.
  • Necessità Umane: Alimentati (conoscenza), proteggi (idee), replica (creatività).
  • Percezione: Presente (sensi) + passato (memoria) + futuro (scopo).
  • Conoscenza: Distingui e memorizza.
  • Principi Costruttivisti: Etico (aumenta scelte), Estetico (agisci per conoscere).
  • Inconscio Dominante: 97% inconscio; parti da lì.
  • Anello Senso-Motorio: Coscienza da percezioni sensoriali/motorie.

Conclusione: Il Cammino Continua

Questo manuale è il vostro Tao: percorretelo ripetutamente, adattandolo. Come profeti di voi stessi, anticipate cambiamenti positivi. L’ipnosi costruttivista non “fa” trance; rende consapevoli del cammino interno. Insegnatela praticandola: iniziate con voi, poi guidate altri. Buona via!

Corso di Ipnosi Costruttivista

Che cos’è l’ipnosi?

L’ipnosi è uno stato naturale della mente, caratterizzato da un’attenzione focalizzata, un profondo rilassamento e una maggiore apertura all’immaginazione e al cambiamento. È una condizione che tutti sperimentiamo spontaneamente ogni giorno — quando siamo immersi in un sogno a occhi aperti, persi in un ricordo, o totalmente assorbiti in un’attività creativa — in cui la mente conscia lascia spazio all’inconscio, la parte più ricca, creativa e potente di noi.
L’ipnosi non è magia, né perdita di controllo: al contrario, è uno strumento di consapevolezza e di trasformazione che permette alla persona di accedere alle proprie risorse interiori per affrontare difficoltà, risolvere problemi, superare blocchi emotivi e sviluppare nuove capacità.
Nell’approccio ericksoniano e costruttivista, l’ipnosi non viene imposta dall’esterno ma costruita insieme, in modo rispettoso e personalizzato, basandosi sulle esperienze, i simboli e il linguaggio unico della persona.
In questo senso, l’ipnosi diventa una porta d’accesso al proprio potenziale, un dialogo profondo con l’inconscio, capace di stimolare cambiamenti duraturi e significativi.
La filosofia costruttivista: ognuno costruisce la propria realtà
Alla base dell’Ipnosi Costruttivista e del nostro approccio di coaching c’è la filosofia costruttivista, una prospettiva psicologica e filosofica secondo cui la realtà non è qualcosa di oggettivo, uguale per tutti, ma viene costruita soggettivamente da ciascun individuo.
Ognuno di noi interpreta il mondo attraverso il filtro delle proprie credenze, esperienze, traumi, tradizioni, valori e del proprio mondo interiore. Non esiste una realtà unica e definitiva, ma tante realtà quante sono le persone che le vivono e le raccontano.

Tra i principali pensatori che hanno ispirato questa visione troviamo:

Jean Piaget, che ha descritto come il bambino costruisce la propria conoscenza attraverso l’esperienza e l’interazione con l’ambiente.

Ernst von Glasersfeld, che ha sviluppato il “costruttivismo radicale”, sottolineando che la conoscenza non riflette una realtà oggettiva ma è una costruzione utile per organizzare l’esperienza.

Heinz von Foerster, che ha coniugato l’approccio sistemico con la seconda cibernetica: “Non possiamo prescindere da come siamo fatti per dire come siamo fatti”.

George Kelly, con la sua teoria dei “costrutti personali”, ha mostrato come ciascuno interpreti gli eventi attraverso schemi mentali unici e dinamici.

Che cos’è l’Ipnosi Costruttivista?

Un metodo olistico, flessibile, centrato sulla persona

L’Ipnosi Costruttivista, ideata dal dottor Marco Chisotti, nasce dall’incontro tra l’ipnosi di matrice ericksoniana e la filosofia costruttivista. È un approccio innovativo e profondamente umano, che considera la persona come protagonista del proprio cambiamento, capace di attingere alle proprie risorse inconsce per affrontare sfide, trasformare difficoltà e realizzare il proprio potenziale.

L’Ipnosi Costruttivista è un metodo olistico e adattabile che integra diverse tecniche ipnotiche — meditativa, contemplativa, regressiva, progressiva, preghiera — in un unico percorso personalizzato.
A differenza di approcci standardizzati, questo metodo, ispirato alla lezione di Milton Erickson, non utilizza tecniche predefinite. Si impara a costruire un’induzione ipnotica su misura, fondata sul mondo immaginativo, la storia personale e l’inconscio di chi la riceve.
La conoscenza e l’attivazione delle proprie potenzialità inconsce diventano così la più grande strategia di evoluzione e guarigione: un viaggio interiore unico per ciascuno.

Un metodo per tutti i professionisti della relazione d’aiuto

Grazie alla sua flessibilità e ricchezza, il metodo si adatta a diversi contesti professionali, permettendo a ciascun operatore di applicarlo secondo le proprie competenze e obiettivi:

Medici, psicologi, psicoterapeuti

Terapia del dolore
Trattamento di dipendenze (tabagismo, ludopatia, droga, cibo, sesso)
Disturbi del comportamento alimentare (obesità, anoressia, bulimia)
Disturbi del sonno
Ansia e depressione
Tecniche per il parto indolore

Counselor, coach, mentor, costellatori familiari, operatori olistici

Percorsi di crescita personale
Miglioramento delle performance (personale, scolastica, lavorativa, manageriale, sportiva)
Sostegno all’elaborazione delle scelte di vita
Sostegno nei cambiamenti e nelle perdite (trasferimenti, lutti, licenziamenti, separazioni)
Ipnosi regressiva alle vite precedenti
Ipnosi progressiva alla vita futura
Lavori sull’albero genealogico
Rilassamento (personale e di gruppo)
Perché scegliere l’Ipnosi Costruttivista?
Per imparare a dialogare con l’inconscio in modo rispettoso e creativo.
Per conoscere te stesso nelle tue parti più profonde e intime.
Per costruire percorsi di cambiamento autentici, centrati sul cliente.
Per acquisire un metodo versatile, che integra tecnica e intuizione, scienza e spiritualità.
Se desideri approfondire, scoprire come funziona e imparare a praticarla, ti aspettiamo al nostro corso!

Mental Coaching in Ipnosi Costruttivista

L’arte di guidare il cambiamento ed esprimere il tuo massimo potenziale attraverso empatia, ascolto e inconscio
Il mental coaching è un percorso di crescita e cambiamento che aiuta la persona a sviluppare consapevolezza, chiarezza e strategie per raggiungere i propri obiettivi e vivere in armonia con se stessa e con gli altri.
Non è terapia, né semplice motivazione: è un accompagnamento mirato, centrato sulla persona, che la aiuta a conoscersi meglio, superare ostacoli interiori e agire con maggiore efficacia e fiducia.

Che cos’è il mental coaching?

Il mental coaching lavora sul piano mentale ed emotivo per facilitare cambiamenti concreti nella vita quotidiana e professionale.


Attraverso un processo strutturato ma flessibile, il coach sostiene la persona (o il gruppo) nel:

chiarire ciò che desidera davvero;

individuare le credenze limitanti e trasformarle;

potenziare risorse e punti di forza;

costruire nuove abitudini e strategie efficaci;
gestire stress, emozioni e conflitti in modo più equilibrato.
Il cuore del mental coaching è l’empatia e l’ascolto profondo, perché solo riconoscendo la realtà unica di ogni persona è possibile accompagnarla in un vero percorso di trasformazione.

Il nostro percorso di Mental Coaching in Ipnosi Costruttivista integra le potenzialità trasformative dell’ipnosi con strumenti e tecniche di coaching efficaci.
Un approccio innovativo che unisce scienza, intuizione ed empatia per aiutare le persone a superare ostacoli, potenziare le proprie capacità e vivere una vita più piena e consapevole.

Che cos’è il Mental Coaching in Ipnosi Costruttivista?

Si tratta di un metodo che unisce la flessibilità e la profondità dell’Ipnosi Costruttivista con le strategie mirate del coaching.


L’ipnosi, con la sua capacità di attivare risorse inconsce e immaginative, diventa uno strumento potente di supporto, guida e trasformazione.


Il nostro mental coaching si fonda sull’empatia e sull’ascolto profondo, elementi indispensabili per stabilire una relazione autentica e creare percorsi personalizzati e realmente efficaci.

I passi del nostro metodo

Durante il corso, il mental coach apprende a lavorare con persone, gruppi e organizzazioni seguendo un percorso articolato, che tocca le dimensioni fondamentali della crescita umana e professionale:

Life Coaching

Il Life Coaching accompagna le persone a definire con chiarezza i propri obiettivi personali, scoprire cosa conta davvero per loro e trasformare desideri in azioni concrete.
Si lavora per affrontare le sfide quotidiane — relazionali, emotive, professionali — e per sviluppare resilienza, fiducia e autonomia.
Grazie a questo percorso, la persona impara a conoscere meglio sé stessa, ad ascoltare i propri bisogni autentici, e a costruire una visione di sé più serena e soddisfacente, superando paure e limiti interiori.

Health Coaching

L’Health Coaching sostiene la persona nella scelta di comportamenti orientati al benessere e alla salute, lavorando su mente e corpo in armonia.
Aiuta a gestire lo stress, le emozioni difficili, l’ansia e le tensioni che spesso si ripercuotono sulla salute fisica, e favorisce un rapporto più equilibrato con il proprio corpo e il proprio stile di vita.
Questo approccio è utile per chi desidera migliorare la qualità della propria vita quotidiana, prevenire il burnout, affrontare meglio momenti di malattia o di recupero, o semplicemente prendersi cura di sé a livello profondo.

Leadership Empatica

La Leadership Empatica è dedicata a chi ricopre ruoli di guida — in famiglia, in azienda, in comunità — e desidera farlo in modo più umano ed efficace.
Si lavora per sviluppare competenze relazionali e comunicative, per imparare ad ascoltare e comprendere i bisogni degli altri, motivare senza imporre, costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto.
Questa forma di leadership trasforma i conflitti in opportunità, stimola la collaborazione e rende possibile un ambiente in cui ciascuno può esprimere il meglio di sé.

Lavoro con le Età della Vita e con gli Archetipi

Questo percorso aiuta le persone a esplorare le varie fasi della propria esistenza, riconciliarsi con il passato, vivere pienamente il presente e proiettarsi serenamente verso il futuro.
Attraverso il lavoro con gli archetipi — figure simboliche universali che rappresentano aspetti fondamentali della psiche — la persona entra in contatto con le proprie radici più profonde, riconoscendo e integrando energie interiori come il Saggio, la Madre, il Bambino interiore.
Questa esplorazione permette di trovare significato, forza e creatività anche nei momenti di transizione o crisi.

Gioco delle Parti

Dentro di noi convivono molte “parti” — desideri, emozioni, ruoli, conflitti — che a volte lottano tra loro o restano inascoltate.

Il Gioco delle Parti facilita un dialogo tra queste componenti interiori, aiutando la persona a riconoscerle, dar loro voce e integrarle in modo armonioso.

Questo lavoro favorisce maggiore consapevolezza, coerenza interiore e capacità di fare scelte allineate con la propria essenza, superando divisioni e blocchi.
Perché scegliere questo corso?

Grazie al nostro metodo, il mental coach acquisisce uno strumento versatile ed estremamente efficace, capace di agire in profondità e di adattarsi a ogni contesto professionale.
L’integrazione tra coaching e ipnosi permette di andare oltre la superficie dei problemi, entrando in contatto con le risorse più autentiche e potenti della persona.

Un percorso per chi vuole fare la differenza

Se vuoi diventare un mental coach capace di accompagnare le persone in un percorso di trasformazione reale, se credi nel potere dell’empatia, dell’ascolto e dell’inconscio, questo è il percorso che fa per te.

“La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni “ 
Paul Watzlawick, “How Real is Real?”, 1976